Glossario rifiuti
Ultima modifica 19 aprile 2024
Cerca nel glossario
Beni Durevoli
Carta e cartone
Si intendono come tali rifiuti, oltre alla semplice carta, anche i derivati come i cartoni. Non sono da conferire nella carta tutti i materiali non cellulosici, i contenitori di prodotti pericolosi, carte sintetiche, carte fotografiche e ogni tipo di carta, cartone e cartoncino che sia stato sporcato (ad esempio carta oleata, carta e cartone unti, fazzoletti di carta usati, tovaglioli di carta sporchi di cibo, carta plastificata, fustini del detersivo).
Farmaci
Ferrosi
Indifferenziato
Per secco si intendono i rifiuti indifferenziati che non possono altrimenti essere indifferenziati quali, ad esempio: cd, carta poliaccoppiata per alimenti, lampadine, grucce, prodotti assemblati che non possono essere separati:
- Carta sporca, oleata e vetrata, scontrini
- Piatti e tazzine in ceramica e porcellana Lettiere per animali domestici
- Giocattoli in plastica non elettronici
- CD, DVD, musicassette e videocassette Pannolini, assorbenti, cerotti, rasoi usa e getta Mozziconi di sigarette e sigari
- Radiografie, fotografie, pellicole fotografiche Capsule del caffè
Indumenti usati e Pellami
Ingombranti
Organico
Plastica e metallo
Comprende la raccolta di materiali plastici e tutti i tipi di lattine e barattoli:
- Bottiglie, latte e lattine per bevande e liquidi Piatti e bicchieri in plastica senza residui di cibo
- Flaconi e tubetti per prodotti di pulizia, igiene personale e alimenti
- Vaschette, imballaggi in polistirolo, scatolette e contenitori per alimenti
- Pellicole da imballaggio incluse quelle a bolle Bombolette spray vuote