Referenti:
Eleonora Turconi – 02/90.57.83.270
fax 02/90.07.66.22
I Servizi Sociali si occupano dei cittadini in condizioni di disagio e in situazioni di marginalità sociale. Collaborano nella definizione delle politiche relative alle nuove e vecchie povertà, con particolare riguardo a quelle concernenti la condizione giovanile, degli anziani, delle famiglie in difficoltà ed i complessi fenomeni ad essi attinenti. Provvedono inoltre alla mappatura ed allo studio dei bisogni e delle risorse pubbliche e private.
– Coordinano l’associazionismo volontario in funzione dello sviluppo della solidarietà di rete.
– Gestiscono interventi istituzionalmente assegnati al Comune ed in particolare: i ricoveri in strutture tutelari residenziali di portatori di handicap; gli interventi relativi all’assistenza di base, alla promozione e alla prevenzione, con particolare riferimento ai Centri Anziani; gli interventi di prevenzione e di assistenza nei confronti dell’emarginazione adulta (senza fissa dimora, stranieri extracomunitari, rifugiati politici, ecc.).
– Gestiscono interventi di prevenzione e promozione sociale, interventi di aiuto e sostegno alla persona, al nucleo familiare e a gruppi; interventi integrativi e sostitutivi di funzioni proprie del nucleo familiare; interventi a carattere residenziale. Gli interventi di prevenzione e promozione sono finalizzati, in particolare, ad attivare e valorizzare le risorse personali, interpersonali e comunitarie a sostegno degli individui, delle famiglie e della comunità locale.
Gli interventi di aiuto e sostegno riguardano il servizio sociale professionale (attività di sostegno psico sociale, segretariato sociale, mediazione familiare, interventi di tutela ordinari e o urgenti, attivazione di servizi con invii, relazioni, progetti ecc.) e l’assistenza economica (l’erogazione di sussidi economici mensili, una tantum, assegni di cura, contributi economici, interventi specifici per soggetti invalidi, gratuità servizi, sussidi economici a favore di portatori di handicap, assegni di natalità e a favore del nucleo familiare ecc.).
Gli interventi integrativi e sostitutivi delle funzioni proprie del nucleo familiare hanno lo scopo di aiutare e sostenere la famiglia per garantire la permanenza della persona nel proprio ambiente di vita; riguardano gli interventi di assistenza domiciliare (assistenza domiciliare pubblica o convenzionata, consegna pasti a domicilio, telesoccorso, ecc.), i servizi a carattere semiresidenziale (centri diurni e di servizio per anziani, mense, centri per minori, centri socio-educativi, centri occupazionali), l’affidamento familiare di minori, la pronta accoglienza.
Gli interventi a carattere residenziale hanno lo scopo di sostituire funzioni proprie del nucleo familiare; riguardano, ad esempio, i rapporti ed i collocamenti presso i centri di pronta accoglienza, le case famiglia, i gruppi appartamento, le comunità alloggio, gli istituti educativo-assistenziali, i centri per madri nubili, le colonie estive, gli affidi familiari, i collocamenti residenziali di portatori di handicap.