Referenti: Tamborini Alessandra – Broggio Giuseppina
Indirizzo: piazza Risorgimento 1
Tel.: 02.905783-222/269
Fax: 02.90076622
Cel.: 366.9300431
IMU
E’ dovuta dai possessori di immobili siti sul territorio comunale. Sono soggetti passivi il proprietario o il soggetto titolare del diritto di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi o superficie sull’immobile. Nel caso di leasing soggetto passivo è il locatario, dalla data di stipula del contratto e per tutta la sua durata. Non è dovuta l’imposta per le abitazioni principali ed una pertinenza per ogni categoria catastale (C6-C7-C2)
Delibera di C.C. n. 32 del 20.12.2022 ALIQUOTE IMU – Scarica PDF
Regolamento IMU (in vigore dal 01/01/2020) – Scarica il PDF
Collegamento calcolo IMU-TASI
TARI
E’ il tributo comunale sui rifiuti e sui servizi, a copertura dei costi relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e rifiuti assimilati avviati allo smaltimento, svolto in regime di privativa pubblica ai sensi della vigente normativa ambientale.
Delibera n. n. 5 del 27.04.2023 – Scarica PDF
Regolamento Tari (in vigore dal 01/01/2021) – Scarica il PDF
Autocertificazione Covid-19 – Scarica PDF
Modulo richiesta rimborso tributi
Denuncia TARI utenze non domestiche
Denuncia TARI utenze domestiche
Modello esclusioni superfici rifiuti speciali TARI
Modello riduzione rifiuti urbani TARI
Modello dichiarazione utilizzo gestore privato TARI
Modello richiesta rateizzazione
Il C.U.P. Canone Unico Patrimoniale – Scarica PDF
Canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e canone mercatale
Il Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria è un canone dovuto al comune (piuttosto che provincia o città metropolitana) che ha rilasciato la concessione o l’autorizzazione. Sostituisce, dal 1° gennaio 2021, l’imposta/canone sulla pubblicità, il diritto di affissione, tassa/canone per l’occupazione spazi e aree pubbliche e il canone previsto all’art.27, commi 7 e 8, del codice della strada. È comprensivo di qualunque canone ricognitorio o concessorio previsto da leggi e regolamenti, ad eccezione di quelli eventualmente connessi a prestazioni di servizi.
Il pagamento del canone viene effettuato con le seguenti modalità:
- sistema PagoPa/MyPay.
In questo caso è possibile procedere al pagamento direttamente inserendo il codice IUV/codice avviso contenuto nell’avviso di scadenza inviato al domicilio o tramite PEC.
- presso uno dei Psp – Prestatori di servizi di pagamento (es. banche, tabaccherie, ricevitorie) aderenti al Sistema PagoPA.
Chi ha installato sul proprio smartphone l’App IO, riceverà automaticamente la notifica dell’emissione dell’avviso di pagamento del Cup.
Per informazioni Società SAN MARCO SPA via Litta, 37 20010 Bareggio (MI) 02 90112432 lacchiarella@sanmarcospa.it
Avviso Canone Unico Patrimoniale – Scarica PDF
Addizionale Comunale all’IRPEF
Che cos’è
L’addizionale comunale, analogamente a quella regionale, è stata istituita dal D.Lgs. 360 del 28 settembre 1998 come tributo finalizzato alla progressiva autonomia finanziaria degli enti locali, e pertanto destinato ai singoli comuni.
Si tratta di una imposta addizionale all’IRPEF che segue i criteri giuridici ed applicativi di tutte le imposte sul reddito delle persone fisiche, coincidendo con esse nelle scadenze e nelle modalità di versamento.
L’addizionale è dovuta infatti dalle persone fisiche, residenti e non residenti nel territorio dello stato, sulla base dei redditi prodotti nell’anno solare, mentre ne sono esclusi gli altri soggetti, quali enti o società.
Sono esenti dall’addizionale sui redditi IRPEF, ai sensi dell’art. 1 comma 11, ultimo periodo, del D.L. 138/2011, convertito e modificato dalla legge 148 del 2011, i redditi fino a 13.000,00 EURO.
Delibera di C.C. n. 31 del 20.12.2022 – Scarica PDF
Regolamento addizionale comunale – Scarica PDF