L’A.U.A., in vigore dal 14 giugno 2013, è stata introdotta per semplificare gli adempimenti amministrativi in materia ambientale che gravano sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (A.I.A.).
L’A.U.A. viene rilasciata dal S.U.A.P. comunale (Sportello Unico per le Attività Produttive), a cui va inoltrata la domanda e che è pertanto l’unico interlocutore con il quale le aziende dovranno interagire per l’ottenimento, in un’unica soluzione, delle autorizzazioni ambientali necessarie ad avviare o modificare gli impianti industriali.
Il compito della Città Metropolitana di Milano è quello di effettuare le istruttorie per le autorizzazioni ambientali di propria competenza, acquisire i provvedimenti in materia ambientale di competenza di altri Enti, nonché predisporre ed adottare l’A.U.A., che conterrà tutti i titoli abilitativi ambientali richiesti; infine, sarà cura della Città Metropolitana trasmettere l’A.U.A. al S.U.A.P. competente per territorio, che provvederà al rilascio del provvedimento unico al richiedente.
I provvedimenti sostituiti e ricompresi nell’A.U.A. sono indicati all’art. 3 del D.P.R. 13 marzo 2013, l’elenco riportato sotto precisa in particolare le tipologie di provvedimenti ambientali che dal 13 giugno vengono rilasciati attraverso le procedure previste dal D.P.R. 59/2013:
• Autorizzazione agli scarichi Capo II del titolo IV della sezione II della Parte terza del Dlgs n. 152/06;
• Comunicazione preventiva per l’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue delle aziende previste Art. 112 del Dlgs n. 152/06;
• Autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti Art. 269 del Dlgs n. 152/06;
• Autorizzazione generale alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti Art. 272 del Dlgs n. 152/06;
• Comunicazione o nulla osta emissioni acustiche Art. 8, commi 4 o comma 6, della L. 26 ottobre 1995, n. 447;
• Autorizzazione all’utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura Art. 9 del Dlgs 27 gennaio 1992, n. 99;
• Comunicazioni in materia di rifiuti Artt. 215 e 216 del Dlgs n. 152/06.
L’istanza di A.U.A. deve essere presentata in via telematica al SUAP del Comune di Lacchiarella, che avvia le procedure previste per l’ottenimento del provvedimento finale coinvolgendo le amministrazioni competenti.
Tale opportunità consente di poter estendere a 15 anni la durata di autorizzazioni che ad oggi hanno durate nettamente inferiori (es. rifiuti, scarichi, ecc.), con conseguente semplificazione burocratica e amministrativa e riduzione dei costi.
Per l’inoltro dell’istanza AUA è necessario utilizzare il portale della Camera di Commercio Impresainungiorno.gov.it o il portale messo a disposizione da regione Lombardia Muta.
COSTI PRESENTAZIONE AUA
€ 80,00 attraverso il seguente link – Pagamento – causale: n. della pratica
CONTATTI
Sportello Unico attività produttive ed economiche
c/o Rocca Viscontea
Piazza Risorgimento n. 24
Tel. 02-905783237
E-mail: ufficio.commercio@comune.lacchiarella.mi.it
ATTENZIONE: cliccando sul link verrai indirizzato verso un sito esterno, leggi la nostra privacy policy prima di farlo.