Dott.ssa Roberta Beltrame
Segretario Generale
Orari e luogo di ricevimento:
su appuntamento telefonando al n. 02.905783267
P.zza Risorgimento 1 – Lacchiarella
I compiti del Segretario Generale sono quelli indicati nel Titolo IV – Capo II del D.Lgs. 18/08/2000 n. 267 e dall’art.10 del Regolamento degli Uffici e dei Servizi. In particolare gli sono sono attribuite le seguenti funzioni:
- dare attuazione concreta agli obiettivi e agli indirizzi stabiliti dagli organi di governo dell’Ente;
- sovrintendere alla gestione complessiva dell’Ente, perseguendo livelli ottimali di efficienza ed efficacia dell’attività amministrativa;
- riferire, unitamente al Nucleo di Valutazione, sul grado di raggiungimento degli obiettivi stabiliti dagli organi di governo;
- predisporre il piano dettagliato degli obiettivi previsto dalla lettera a), comma 2, art. 197 del D.Lgs. n. 267/2000, nonché la proposta di Piano Esecutivo di Gestione di cui all’art. 169 dello stesso decreto;
- sovrintendere allo svolgimento delle funzioni dei titolari di P.O., coordinandone l’attività e adottando gli atti di gestione che li riguardano;
- sovrintendere al controllo di gestione ed ai controlli interni attivati dal Comune;
- valorizzare le risorse umane, attivando programmi di formazione e di aggiornamento professionale;
- promuove una cultura del risultato;
- disporre la mobilità interna fra diversi Settori;
- autorizzare la mobilità esterna;
- dirigere il Comitato di Direzione;
- assicurare la direzione di Strutture di massimo livello, qualora previsto da atti di organizzazione generale del Comune e conseguentemente assegnati dal Sindaco;
- sostituirsi al titolare di P.O. inadempiente e intervenire in caso di inerzia o di inefficienza della struttura, riferendone, nel caso, al Sindaco;
- avocare a sé atti di competenza della P.O. qualora lo ritenga opportuno in relazione agli obiettivi dell’Amministrazione;
- presiedere le commissioni di concorso per il personale apicale;
- impartire alle P.O. le necessarie direttive di coordinamento ed organizzazione;
- su richiesta degli organi dell’ente, ivi compreso i responsabili di settore, esercitare un’attività di consulenza generale;
- analizzare tutte le proposte di deliberazione allo scopo di fornire al Sindaco utili spunti in ordine alla correttezza delle stesse in vista del loro inserimento all’ordine del giorno rispettivamente della giunta e del consiglio comunale;
- apporre su tutte le proposte di deliberazione e su tutte le determinazioni il visto di conformità dell’atto alle Leggi, allo Statuto e ai Regolamenti;
- emanare, se necessario e al fine di garantire uniformità di azione da parte dei settori del comuni, circolari interpretative delle norme giuridiche riguardanti l’attività amministrativa comunale;
- presiedere la delegazione trattante di parte pubblica.