T.O.S.A.P.
E’ una tassa a cui sono soggette le occupazioni di qualsiasi natura effettuate anche senza titolo nelle strade, piazze etc. e comunque su beni appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune, comprese le aree adibite a mercati anche attrezzati. La tassa è dovuta per occupazioni permanenti e temporanee.
Chi deve pagare: tutti i soggetti titolari dell’atto di concessione oppure il soggetto che effettua l’occupazione abusiva.
Il Regolamento Comunale stabilisce le tariffe applicative: al cittadino titolare dell’atto di concessione di occupazione del suolo pubblico a carattere permanente verrà inviato direttamente a domicilio il bollettino con cui effettuare il pagamento dovuto, con l’indicazione della cifra dovuta.
OCCUPAZIONI PERMANENTI
A – Occupazione di qualsiasi natura di suolo pubblico: per ogni mq. e per ogni anno
CATEGORIA PRIMA € 17,56
CATEGORIA SECONDA € 14,05
B – Occupazioni di qualsiasi natura di spazi sottostanti e soprastanti il suolo; per ogni mq. e per anno riduzione del 50%
CATEGORIA PRIMA € 8,78
CATEGORIA SECONDA € 7,02
C- Occupazioni con tende fisse e retrattili aggettanti direttamente sul suolo pubblico per ogni mq. e per anno riduzione del 70%
CATEGORIA PRIMA € 5,27
CATEGORIA SECONDA € 4,21
D- Occupazioni con passi carrabili per ogni mq. e per anno riduzione del 50%
CATEGORIA PRIMA € 8,78
CATEGORIA SECONDA € 7,02
E- Accessi carrabili o pedonali a RASO per i quali, a seguito del rilascio di apposito cartello segnaletico , sia VIETATA la sosta indiscriminata sull’Area antistante gli accessi medesimi, per ogni metro quadrato e per anno riduzione del 75%
CATEGORIA PRIMA € 4,39
CATEGORIA SECONDA € 3,51
F- Occupazioni con passi carrabili di accesso ad impianti per la distribuzione dei carburanti, per ogni metro quadrato e per anno riduzione del 50%
CATEGORIA PRIMA € 8,78
CATEGORIA SECONDA € 7,02
G- Passi carrabili costruiti direttamente dal Comune che risultino non utilizzabili e comunque di fatto non utilizzati per ogni mq e per anno riduzione del 90%
CATEGORIA PRIMA € 1,76
CATEGORIA SECONDA € 1,40
H- Per le occupazioni con autovetture adibite a trasporto pubblico, la tassa va commisurata alla superficie dei singoli posti assegnati e la tariffa da applicare è quella indicata alla LETTERA A
I- Occupazione del sottosuolo e del soprassuolo stradale con condutture, cavi, impianti in genere per l’esercizio e la manutenzione delle reti di erogazione di servizi pubblici di cui all’art. 46 del D.Lgs. 507/1993, la tassa è determinata forfetariamente in base alla lunghezza delle strade per la parte di esse effettivamente occupate
La tariffa da applicare è la seguente – per ogni Km. lineare o frazione e per anno:
1. € 258,23 per strade, spazi ed aree pubbliche classificate di Prima Categoria;
2. € 258,23 per strade, spazi ed aree pubbliche classificate di Seconda Categoria;
M- Occupazioni di suolo e soprassuolo con apparecchi automatici per la distribuzione dei tabacchi, per ogni apparecchio e per anno
Centro abitato € 10,33
Zona limitrofa € 7,75
Zone periferiche e frazioni € 5,16
N- Distributori di carburante: occupazioni del suolo e del sottosuolo effettuate con le sole colonnine montanti di distribuzione dei carburanti, dell’acqua, e dell’aria compressa ed i relativi serbatoi sotterranei, nonché con un chiosco che insista su una superficie non superiore ai 4 mq. per ogni distributore e per anno
Centro abitato € 30,99
Zona limitrofa € 25,82
Zone periferiche € 15,49
Frazioni € 5,16
La tassa è applicata per i distributori di carburante, muniti di un solo serbatoio sotterraneo di capacità non superiore ai 3.000 litri.
Se il serbatoio è di capacità maggiore la tariffa viene aumentata di 1/5 per ogni 1 000 litri o frazione di 1.000 litri.
E’ ammessa la tolleranza del 5% sulla misura della capacità.
Per i distributori di carburante muniti di due o più serbatoi di differente capacità, raccordati tra loro, la tassa nella misura sopra stabilita viene applicato con riferimento al serbatoio di minore capacità, maggiorata di 1/5 per ogni 1.000 litri o frazioni di 1 000 litri degli altri serbatoi.
Per i distributori di carburante muniti di due o più serbatoi autonomi, la tassa si applica autonomamente per ciascuno di essi.
Tutti gli ulteriori spazi ed aree pubbliche eventualmente occupati con impianti, ivi comprese le tettoie, i chioschi e simili, per le occupazioni eccedenti la superficie di 4 mq comunque utilizzati, sono soggetti alla tassa in base ai criteri ed alle tariffe normali.
OCCUPAZIONI TEMPORANEE
A – Occupazioni temporanee di suolo pubblico – Tariffa giornaliera per mq
CATEGORIA PRIMA € 1,03
CATEGORIA SECONDA € 0,83
In rapporto alla durata dell’occupazione e nell’ambito delle categorie in cui è classificato il territorio comunale la tariffa viene così graduata:
1 – Fino a 6 ore riduzione del 30 per cento e fino a 14 giorni:
CATEGORIA PRIMA € 0,72
CATEGORIA SECONDA € 0,58
2 – Fino a 12 ore riduzione del 15 per cento e fino a 14 giorni:
CATEGORIA PRIMA € 0,88
CATEGORIA SECONDA € 0,70
3 – Fino alle 24 ore tariffa intera e fino a 14 giorni:
CATEGORIA PRIMA € 1,03
CATEGORIA SECONDA € 0,83
4 – Fino a 6 ore ed oltre 14 giorni:
CATEGORIA PRIMA € 0,36
CATEGORIA SECONDA € 0,29
5 – Fino a 12 ore ed oltre 14 giorni:
CATEGORIA PRIMA € 0,44
CATEGORIA SECONDA € 0,35
6 – Fino alle 24 ore ed oltre 14 giorni:
CATEGORIA PRIMA € 0,52
CATEGORIA SECONDA € 0,41
B – Occupazioni di qualsiasi natura di spazi sottostanti e soprastanti il suolo – Tariffa giornaliera per mq. riduzione del 50 per cento
CATEGORIA PRIMA € 0,52
CATEGORIA SECONDA € 0,41
C – Per le occupazioni con tende e simili, la tariffa è quella indicata alla lettera A ridotta del 70%
D – Per le occupazioni realizzate da Venditori Ambulanti, Pubblici Esercizi e da Produttori Agricoli che vendono direttamente il loro prodotto, le tariffe di cui ai precedenti punti sono ridotte del 50%
E – Per le occupazioni poste in essere con installazioni di attrazioni, giochi e divertimenti dello spettacolo viaggiante, la tariffa di cui alla lettera A è ridotta dell’ 80 per cento
F – Per le occupazioni temporanee del suolo per i fini di cui all’art. 46 del D.L.gs 507/93 la tariffa di cui alla Lettera A è ridotta del 50 per cento
Le occupazioni in parola effettuate nell’ambito della stessa categoria ed aventi la medesima natura, sono calcolate cumulativamente con arrotondamento al mq.
G – Per le occupazioni con autovetture di uso privato realizzate su aree a ciò destinate dal Comune, si applica la tariffa indicata alla Lettera A
H – Per le occupazioni realizzate per l’esercizio dell’attività edilizia, le tariffe indicate alla lettera A sono ridotte del 50 per cento
I – Per le occupazioni realizzate in occasione di manifestazioni politiche, culturali o sportive, la tariffa ordinaria indicata al punto 1 è ridotta dell’80 per cento
L – Occupazioni temporanee del sottosuolo e del soprassuolo stradale di cui all’art. 47 del D.Lgs. 507/1993. La tassa è determinata in misura forfetaria come segue
a – fino ad 1 Km. lineare e di durata non superiore a 30 giorni € 5,16
b – oltre a 1 Km. lineare e di durata non superiore a 30 giorni € 7,75
Per le occupazioni di cui alle lettere a e b, di durata superiore ai 30 giorni la tassa è maggiorata nelle seguenti misure percentuali:
a – fino a 90 giorni + 30%
b – oltre i 90 giorni e fino a 180 giorni + 50%
c – di durata superiore a 180 giorni + 100%
Per le occupazione che di fatto si protraggono per un periodo superiore a quello consentito originariamente ancorché uguale o superiore all’anno, si applica la tariffa dovuta per le occupazione temporanee di carattere ordinario, aumentata del 20 per cento.