• Vai al contenuto
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Regione Lombardia

  • Aree tematiche
  • L’Amministrazione
    • Il Sindaco
    • Il Consiglio
      • Area riservata
    • La Giunta
      • Elena Telloli
      • Anna Maria Grasso
      • Giampaolo Bonacossa
      • Stefano Roperto
    • Segretario generale
    • Statuti
    • I regolamenti
    • Le commissioni
    • Il comune
  • Abitare a Lacchiarella
    • Servizi
      • Sportello al cittadino (URP)
      • Demografici
        • Cambio/richiesta residenza
        • Certificati/autocertificazione
        • Dichiarazione di nascita
        • Matrimonio
        • Cittadinanza italiana
        • Elettorale
      • Servizio cimiteriale
        • Perdere il proprio caro
      • Polizia Locale
        • Contrassegno di parcheggio per disabili
        • Denuncia d’infortunio sul lavoro
        • Cessioni fabbricato/Ospitalità
      • Ecologia e ambiente
        • Gestione rifiuti
        • Amianto
        • Cani randagi e smarriti
        • Orti Urbani Comunali
        • Pulizia strade
        • Arpa monitoraggio ARPA
      • Commercio e SUAP
        • Sportello Unico per le Attività Produttive – S.U.A.P.
        • Mercato comunale
      • Tributi
        • IMU – TARI
        • Tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche
        • Affissioni e Pubblicità
        • Addizionale Comunale
      • Servizi sociali e politiche giovanili
        • Servizio di Lavanderia
        • Servizio prestiti protesi e ausili
        • Casa Albergo per anziani
        • Centri Diurni Anziani
        • Trasporto anziani e disabili
        • Assistenza Domiciliare Anziani e Disabili
        • Pasti a domicilio
        • Assegni di Maternità e Famiglie Numerose
        • Tutela Minori
        • Contributi Economici
        • Bonus Sociale (ex-Bonus Energia)
        • ISEE
        • Barriere Architettoniche
      • Scolastici
        • Asilo Nido
        • Spazio Gioco
        • Refezione scolastica
        • Commissione scuola
        • Dote Scuola
        • Dote Merito
        • Assistenza alunni disabili
        • Centro Estivo
      • Cultura, Sport e Tempo Libero
        • Centro Sportivo A.S.D. Oasi Sport
        • Rocca Viscontea
      • Biblioteca
      • Modulistica
    • Territorio e associazioni
      • Mappa
      • Le associazioni culturali
      • Le associazioni sportive
      • Volontariato
      • Oasi Naturalistica
      • Cascina Coriasco
      • Trasporti pubblici
      • Galleria fotografica
      • Offerte di lavoro – AFOL
    • Storia, Arte e cultura
      • Autunno Ciarlasco
      • I Cantoni Ciarlaschi
      • I costumi
      • Quaderni Ciarlaschi
      • La Rocca
      • La storia recente della Rocca
      • Mille anni di storia
      • I Visconti
      • I Della Torre o Torriani
      • Gli Sforza
    • Esercizi commerciali
    • Utilità
      • Archivio notizie
      • Archivio video
      • Archivio notiziari
  • Gli Uffici
    • Bilancio e Programmazione Economica, Contabilità e Tributi Locali e Vice Segretario
      • Economato
      • Paghe
      • Ragioneria
      • Tributi
    • Gestione del Territorio, Lavori Pubblici, Urbanistica, Edilizia Privata, Attività Economiche e Adeguamenti Tecnologici
      • Lavori Pubblici e Manutenzioni
      • Edilizia Privata
      • Ufficio Amministrativo
      • Ufficio Attività Economiche
      • Ufficio Case e Patrimonio
      • Ufficio Ced e Sistemi Informatici
    • Servizi alla Persona, Istruzione Cultura, Sport e Tempo Libero
      • Servizi Scolastici
      • Servizi Sociali
    • Sicurezza del Territorio e dei Cittadini e Ambiente
      • Polizia Locale
      • Ecologia e ambiente
      • Protezione Civile
    • Affari Generali, Personale e Servizi Demografici
      • Ufficio personale
      • Ufficio protocollo
      • Ufficio segreteria
    • Orari degli uffici

Comune di Lacchiarella

Città metropolitana di Milano

Seguici su:
  • Facebook
  • Aree tematiche
  • L’Amministrazione
  • Abitare a Lacchiarella
  • Gli Uffici

Perdere il proprio caro

DENUNCIA DI MORTE

Si tratta della dichiarazione di avvenuto decesso che deve essere presentata, entro 24 ore dal decesso, all’Ufficiale di Stato Civile del comune dove l’evento si è verificato.

La denuncia di decesso può essere resa:

  • Per i decessi in Ospedale, in Istituti e Case di Cura, la dichiarazione di decesso viene inoltrata direttamente dalla Direzione sanitaria della struttura all’Ufficiale di Stato Civile dove è avvenuto l’evento.
  • Per i decessi in abitazione è necessario che un familiare (di norma) o un delegato dell’impresa funebre si presenti all’Ufficiale di Stato Civile del Comune ove è situata l’abitazione per presentare la dichiarazione di decesso.

Per i decessi in abitazione è necessario presentarsi (di norma lo fa un parente o il delegato dell’impresa funebre) all’Ufficiale di Stato Civile con:

  • Avviso di morte compilato e sottoscritto dal medico curante
  • Scheda ISTAT (mod. D/4 o Mod. D/5) compilata e sottoscritta dal medico curante.

L’Ufficiale di Stato Civile dopo aver ricevuto la dichiarazione o l’avviso del decesso provvederà a contattare il medico necroscopo il quale si recherà presso l’abitazione della persona deceduta al fine di accertarne il decesso, tramite la compilazione, la sottoscrizione ed il rilascio di un modulo regionale.

Tale modulo dovrà essere successivamente, ma comunque prima del funerale o cremazione o sepoltura, consegnato all’Ufficiale di Stato Civile che potrà provvedere al rilascio delle autorizzazioni previste per il trasporto ed il seppellimento del cadavere.

La cremazione del cadavere è sempre possibile se la volontà della cremazione da parte del defunto risulti dall’iscrizione ad una società legalmente riconosciuta che abbia tra i propri fini quello appunto della cremazione o da una disposizione testamentaria.

E’ altresì possibile procedere alla cremazione anche se il defunto non abbia manifestato, nelle forme vincolate di cui sopra, la propria volontà alla cremazione.

In tal caso è necessario che la manifestazione di volontà alla cremazione sia manifestata davanti all’Ufficiale di Stato Civile del Comune di decesso o di residenza del defunto o di residenza del parente attraverso un processo verbale dal coniuge, o in difetto, dal parente più prossimo individuato ai sensi degli articoli 74,75,76,77 del Codice Civile e, in caso di concorrenza di più parenti dello stesso grado, dalla maggioranza di essi.

ESTRATTO DELL’ATTO DI MORTE

E’ la certificazione sia dei dati relativi al defunto, al luogo ed alla data della morte sia delle annotazioni che sono state effettuate sull’atto di morte.

Può essere rilasciato dal Comune dove è avvenuto il decesso e dal Comune di residenza del defunto. Viene rilasciato anche per i cittadini che sono deceduti all’estero dal Comune nel quale è stato trascritto l’atto di morte.

La richiesta può essere presentata da chiunque, previa sottoscrizione di una richiesta scritta corredata dalla fotocopia del documento di identità.

E’ sufficiente presentarsi allo sportello dell’Ufficio di Stato Civile con un documento di identità.

I CERTIFICATI DI STATO CIVILE SONO SEMPRE ESENTI DALL’IMPOSTA DI BOLLO

CERTIFICATO DI MORTE

E’ la certificazione dei dati relativi al cognome e nome del defunto, al luogo ed alla data di morte.

Può essere rilasciato dal Comune dove è avvenuto il decesso e dal Comune di residenza del defunto. Viene rilasciato anche per i cittadini che sono deceduti all’estero dal Comune dove l’atto di morte è stato trascritto.

La richiesta può essere presentata da chiunque, previa sottoscrizione di una richiesta scritta corredata dalla fotocopia del documento di identità.

Il certificato di morte se presentato ad una Pubblica Amministrazione o anche ad un privato che vi acconsenta, deve essere sostituito dall’Autocertificazione utilizzando il modello disponibile presso l’Ufficio o allegato alla presente.

E’ sufficiente presentarsi allo sportello dell’Ufficio di Stato Civile con un documento di identità.

I CERTIFICATI DI STATO CIVILE SONO SEMPRE ESENTI DALL’IMPOSTA DI BOLLO.

Barra laterale primaria

Abitare a Lacchiarella

  • Servizi
    • Sportello al cittadino (URP)
    • Demografici
      • Cambio/richiesta residenza
      • Certificati/autocertificazione
      • Dichiarazione di nascita
      • Matrimonio
      • Cittadinanza italiana
      • Elettorale
    • Servizio cimiteriale
      • Perdere il proprio caro
    • Polizia Locale
      • Contrassegno di parcheggio per disabili
      • Denuncia d’infortunio sul lavoro
      • Cessioni fabbricato/Ospitalità
    • Ecologia e ambiente
      • Gestione rifiuti
      • Amianto
      • Cani randagi e smarriti
      • Orti Urbani Comunali
      • Pulizia strade
      • Arpa monitoraggio ARPA
    • Commercio e SUAP
      • Sportello Unico per le Attività Produttive – S.U.A.P.
      • Mercato comunale
    • Tributi
      • IMU – TARI
      • Tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche
      • Affissioni e Pubblicità
      • Addizionale Comunale
    • Servizi sociali e politiche giovanili
      • Servizio di Lavanderia
      • Servizio prestiti protesi e ausili
      • Casa Albergo per anziani
      • Centri Diurni Anziani
      • Trasporto anziani e disabili
      • Assistenza Domiciliare Anziani e Disabili
      • Pasti a domicilio
      • Assegni di Maternità e Famiglie Numerose
      • Tutela Minori
      • Contributi Economici
      • Bonus Sociale (ex-Bonus Energia)
      • ISEE
      • Barriere Architettoniche
    • Scolastici
      • Asilo Nido
      • Spazio Gioco
      • Refezione scolastica
      • Commissione scuola
      • Dote Scuola
      • Dote Merito
      • Assistenza alunni disabili
      • Centro Estivo
    • Cultura, Sport e Tempo Libero
      • Centro Sportivo A.S.D. Oasi Sport
      • Rocca Viscontea
    • Biblioteca
    • Modulistica
  • Territorio e associazioni
    • Mappa
    • Le associazioni culturali
    • Le associazioni sportive
    • Volontariato
    • Oasi Naturalistica
    • Cascina Coriasco
    • Trasporti pubblici
    • Galleria fotografica
    • Offerte di lavoro – AFOL
  • Storia, Arte e cultura
    • Autunno Ciarlasco
    • I Cantoni Ciarlaschi
    • I costumi
    • Quaderni Ciarlaschi
    • La Rocca
    • La storia recente della Rocca
    • Mille anni di storia
    • I Visconti
    • I Della Torre o Torriani
    • Gli Sforza
  • Esercizi commerciali
  • Utilità
    • Archivio notizie
    • Archivio video
    • Archivio notiziari

Naviga per profilo

  • Anziano
  • Cittadino
  • Persone con disabilità
  • Donna
  • Elettore/Scrutatore
  • Giovane
  • Immigrato (o straniero)
  • Lavoratore/In cerca di lavoro
  • Studente
  • Turista

Valuta questo sito

Comune di Lacchiarella
Comune di Lacchiarella

Città metropolitana di Milano

Footer

Contatti

Comune di Lacchiarella
Piazza Risorgimento, 1 - 20084 Lacchiarella (MI)
Tel. 02 9057831 - Fax 02 90076622
C.F. 80094250158 - P. I.V.A. 04958350151
PEC: protocollo@pec.comune.lacchiarella.mi.it

Accesso Rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • Orari degli uffici
  • URP
  • Modulistica
  • Bandi di gara e contratti
  • Elenco siti tematici
  • Area Riservata Consiglio Comunale
  • Pratiche edilizie on-line
  • Contatta il comune
  • Farmacia comunale
  • Dichiarazione di accessibilità

Seguici su

Seguici su:
  • Facebook
  • Home
  • Privacy
· Accessibilità ·

© 2016 Comune di Lacchiarella · Tutti i diritti riservati

· Logo Magnani Srl