• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regione Lombardia

  • Aree tematiche
  • L’Amministrazione
    • Il Sindaco
    • Il Consiglio
      • Area riservata
    • La Giunta
      • Elena Telloli
      • Anna Maria Grasso
      • Giampaolo Bonacossa
      • Stefano Roperto
    • Segretario generale
    • Statuti
    • I regolamenti
    • Le commissioni
    • Il comune
  • Abitare a Lacchiarella
    • Servizi
      • Sportello al cittadino (URP)
      • Demografici
        • Cambio/richiesta residenza
        • Certificati/autocertificazione
        • Dichiarazione di nascita
        • Matrimonio
        • Cittadinanza italiana
        • Elettorale
      • Servizio cimiteriale
        • Perdere il proprio caro
      • Polizia Locale
        • Contrassegno di parcheggio per disabili
        • Denuncia d’infortunio sul lavoro
        • Cessioni fabbricato/Ospitalità
      • Ecologia e ambiente
        • Gestione rifiuti
        • Amianto
        • Cani randagi e smarriti
        • Orti Urbani Comunali
        • Pulizia strade
        • Arpa monitoraggio ARPA
      • Commercio e SUAP
        • Sportello Unico per le Attività Produttive – S.U.A.P.
        • Mercato comunale
      • Tributi
        • IMU – TARI
        • Tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche
        • Canone Unico Patrimoniale C.U.P.
        • Affissioni e Pubblicità
        • Addizionale Comunale
      • Servizi sociali e politiche giovanili
        • Servizio di Lavanderia
        • Servizio prestiti protesi e ausili
        • Casa Albergo per anziani
        • Centri Diurni Anziani
        • Trasporto anziani e disabili
        • Assistenza Domiciliare Anziani e Disabili
        • Pasti a domicilio
        • Assegni di Maternità e Famiglie Numerose
        • Tutela Minori
        • Contributi Economici
        • Bonus Sociale (ex-Bonus Energia)
        • ISEE
        • Barriere Architettoniche
      • Scolastici
        • Asilo Nido
        • Spazio Gioco
        • Refezione scolastica
        • Commissione scuola
        • Dote Scuola
        • Dote Merito
        • Assistenza alunni disabili
        • Centro Estivo
      • Cultura, Sport e Tempo Libero
        • Centro Sportivo A.S.D. Oasi Sport
        • Rocca Viscontea
      • Biblioteca
      • Modulistica
    • Territorio e associazioni
      • Mappa
      • Le associazioni culturali
      • Le associazioni sportive
      • Volontariato
      • Oasi Naturalistica
      • Cascina Coriasco
      • Trasporti pubblici
      • Galleria fotografica
      • Offerte di lavoro – AFOL Metropolitana
    • Storia, Arte e cultura
      • Autunno Ciarlasco
      • I Cantoni Ciarlaschi
      • I costumi
      • Quaderni Ciarlaschi
      • La Rocca
      • La storia recente della Rocca
      • Mille anni di storia
      • I Visconti
      • I Della Torre o Torriani
      • Gli Sforza
    • Esercizi commerciali
    • Utilità
      • Archivio notizie
      • Archivio video
      • Archivio notiziari
  • Gli Uffici
    • Bilancio e Programmazione Economica, Contabilità e Tributi Locali
      • Economato
      • Paghe
      • Ragioneria
      • Tributi
    • Gestione del Territorio, Lavori Pubblici, Urbanistica, Edilizia Privata, Attività Economiche e Adeguamenti Tecnologici
      • Lavori Pubblici
      • Manutenzioni
      • Edilizia Privata
      • Ufficio Amministrativo
      • Ufficio Attività Economiche
      • Ufficio Case e Patrimonio
      • Ufficio Ced e Sistemi Informatici
    • Servizi alla Persona, Istruzione Cultura, Sport e Tempo Libero
      • Servizi Scolastici
      • Servizi Sociali
    • Sicurezza del Territorio e dei Cittadini e Ambiente
      • Polizia Locale
      • Ecologia e ambiente
      • Protezione Civile
    • Affari Generali, Personale e Servizi Demografici
      • Ufficio personale
      • Ufficio protocollo
      • Ufficio segreteria
    • Orari degli uffici

Comune di Lacchiarella

Città metropolitana di Milano

Seguici su:
  • Facebook
  • Aree tematiche
  • L’Amministrazione
  • Abitare a Lacchiarella
  • Gli Uffici

Contrassegno di parcheggio per disabili

Il Contrassegno di Parcheggio per disabili è un’autorizzazione rilasciata dal Comune di residenza che permette di sostare nelle aree destinate alle persone con disabilità e di circolare nelle Zone a traffico limitato (ZTL) e nelle corsie riservate ai mezzi di trasporto pubblico.
Il Pass rispetta il formato stabilito dall’Unione europea per il Contrassegno di Parcheggio per disabili e ha validità su tutto il territorio nazionale e nei Paesi membri dell’Unione europea.

A cosa serve il pass
Il “Contrassegno di Parcheggio per disabili” è il Pass che consente di:

  • sostare nelle aree destinate alle persone con disabilità;
  • sostare nelle aree di sosta riservate ai residenti (aree contrassegnate da strisce di colore giallo);
  • sostare gratuitamente in ogni parcheggio pubblico a pagamento sia su aree delimitate da strisce di colore blu, sia in strutture negli appositi stalli dedicati;
  • circolare nelle Zone a traffico limitato (ZTL);
  • circolare nelle Corsie riservate ai mezzi di trasporto pubblico;

Cosa serve per il rilascio
Occorre consegnare:

  • Documento di identità;
  • una foto formato tessera della persona con disabilità;
  • in caso di richiesta di persona diversa dal disabile una DELEGA in carta semplice, unitamente a documento di identità del disabile in corso di validità.

DOCUMENTAZIONE SANITARIA:

a) Certificato di deambulazione sensibilmente ridotta rilasciato dalla ATS (ex ASL) di competenza, servizio di Medicina legale, in originale;
Oppure
b) Verbale di Invalidità oppure Verbale handicap Legge 104/92 con uno dei seguenti requisiti:

  1. Riconoscimento dell’art. 381 del DPR 495/92;
  2. Sussistono i requisiti per il contrassegno
  3. INDENNITA’ DI ACCOMPAGNAMENTO (invalidità al 100% con necessità di assistenza continua o impossibilità a deambulare senza accompagnatore (ex Legge 18/80, Legge 18/80 + Legge 508/88);
  4. CECITA’ (condizione di CIECO ASSOLUTO o CIECO PARZIALE ex Legge 382/70 + Legge 508/88)

Unitamente al Verbale va consegnata la DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETÀ che attesta l’autenticità e la validità dello stesso (in ottemperanza all’art. 4.2 del D.L n. 5 del 09/02/2012 convertito in L. 35 del 04/04/2012).

La durata del contrassegno è quella stabilita nella documentazione medica presentata e, in ogni caso, la validità non potrà avere durata superiore ai 5 anni.

Come rinnovare il pass
Il Rinnovo anche se si tratta di pass permanente non è automatico deve essere RINNOVATO con nuova richiesta, vale quanto detto nel paragrafo del RILASCIO e riguardo alla documentazione sanitaria sarà necessario allegare la certificazione aggiornata come da modalità di seguito specificate e consegnare il PASS scaduto o in scadenza:

  • In caso di precedente Certificazione di deambulazione sensibilmente ridotta di durata temporanea o di Verbale di Invalidità / Verbale Handicap Legge 104/92 (con le caratteristiche di cui sopra) con revisione occorre consegnare:
    un nuovo Certificato rilasciato dalla ATS (ex ASL) di competenza o un nuovo verbale rilasciato dall’ASL/INPS;
  • In caso di precedente Certificato di deambulazione ridotta permanente: occorre consegnare un Certificato del medico attestante che: “Alla data odierna persistono le condizioni sanitarie che hanno portato al rilascio del contrassegno disabili”;
  • In caso di precedente Verbale di Invalidità (con le caratteristiche di cui ai punti 3 o 4) con validità permanente occorre consegnare: un Certificato del medico attestante che “Alla data odierna persistono le condizioni sanitarie che hanno portato al rilascio del contrassegno disabili”. In alternativa, può essere presentato nuovamente il Verbale di Invalidità unitamente alla Dichiarazione Sostitutiva dell’Atto di Notorietà che attesta l’autenticità e la validità dello stesso (in ottemperanza all’ art. 4.2 del D.L n. 5 del 09/02/2012 convertito in L. 35 del 04/04/2012)
  • In caso di precedente Verbale di invalidità / Verbale handicap Legge 104/92 (con le caratteristiche di cui ai punti 1 o 2) con validità permanente occorre consegnare: un Certificato del medico attestante che “Alla data odierna persistono le condizioni sanitarie che hanno portato al rilascio del contrassegno disabili”

In caso di smarrimento o furto
In caso di smarrimento o furto del contrassegno è possibile richiedere un duplicato dello stesso.
Il richiedente, con un documento di identità in corso di validità, deve consegnare:

  • Documento di identità;
  • la denuncia di furto o di smarrimento;
  • una foto formato tessera della persona con disabilità;
  • in caso di richiesta di persona diversa dal disabile una DELEGA in carta semplice, unitamente a documento di identità del disabile in corso di validità.

Barra laterale primaria

Abitare a Lacchiarella

  • Servizi
    • Sportello al cittadino (URP)
    • Demografici
      • Cambio/richiesta residenza
      • Certificati/autocertificazione
      • Dichiarazione di nascita
      • Matrimonio
      • Cittadinanza italiana
      • Elettorale
    • Servizio cimiteriale
      • Perdere il proprio caro
    • Polizia Locale
      • Contrassegno di parcheggio per disabili
      • Denuncia d’infortunio sul lavoro
      • Cessioni fabbricato/Ospitalità
    • Ecologia e ambiente
      • Gestione rifiuti
      • Amianto
      • Cani randagi e smarriti
      • Orti Urbani Comunali
      • Pulizia strade
      • Arpa monitoraggio ARPA
    • Commercio e SUAP
      • Sportello Unico per le Attività Produttive – S.U.A.P.
      • Mercato comunale
    • Tributi
      • IMU – TARI
      • Tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche
      • Canone Unico Patrimoniale C.U.P.
      • Affissioni e Pubblicità
      • Addizionale Comunale
    • Servizi sociali e politiche giovanili
      • Servizio di Lavanderia
      • Servizio prestiti protesi e ausili
      • Casa Albergo per anziani
      • Centri Diurni Anziani
      • Trasporto anziani e disabili
      • Assistenza Domiciliare Anziani e Disabili
      • Pasti a domicilio
      • Assegni di Maternità e Famiglie Numerose
      • Tutela Minori
      • Contributi Economici
      • Bonus Sociale (ex-Bonus Energia)
      • ISEE
      • Barriere Architettoniche
    • Scolastici
      • Asilo Nido
      • Spazio Gioco
      • Refezione scolastica
      • Commissione scuola
      • Dote Scuola
      • Dote Merito
      • Assistenza alunni disabili
      • Centro Estivo
    • Cultura, Sport e Tempo Libero
      • Centro Sportivo A.S.D. Oasi Sport
      • Rocca Viscontea
    • Biblioteca
    • Modulistica
  • Territorio e associazioni
    • Mappa
    • Le associazioni culturali
    • Le associazioni sportive
    • Volontariato
    • Oasi Naturalistica
    • Cascina Coriasco
    • Trasporti pubblici
    • Galleria fotografica
    • Offerte di lavoro – AFOL Metropolitana
  • Storia, Arte e cultura
    • Autunno Ciarlasco
    • I Cantoni Ciarlaschi
    • I costumi
    • Quaderni Ciarlaschi
    • La Rocca
    • La storia recente della Rocca
    • Mille anni di storia
    • I Visconti
    • I Della Torre o Torriani
    • Gli Sforza
  • Esercizi commerciali
  • Utilità
    • Archivio notizie
    • Archivio video
    • Archivio notiziari

Naviga per profilo

  • Anziano
  • Cittadino
  • Persone con disabilità
  • Donna
  • Elettore/Scrutatore
  • Giovane
  • Immigrato (o straniero)
  • Lavoratore/In cerca di lavoro
  • Studente
  • Turista

Valuta questo sito

Comune di Lacchiarella
Comune di Lacchiarella

Città metropolitana di Milano

Footer

Contatti

Comune di Lacchiarella
Piazza Risorgimento, 1 - 20084 Lacchiarella (MI)
Tel. 02 9057831 - Fax 02 90076622
C.F. 80094250158 - P. I.V.A. 04958350151
PEC: protocollo@pec.comune.lacchiarella.mi.it
Responsabile della protezione dei dati: dpolacchiarella@comune.lacchiarella.mi.it

Accesso Rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • Orari degli uffici
  • URP
  • Modulistica
  • Bandi di gara e contratti
  • Elenco siti tematici
  • Area Riservata Consiglio Comunale
  • Servizi Online – PagoPA
  • Pratiche edilizie on-line
  • Contatta il comune
  • Farmacia comunale
  • Dichiarazione di accessibilità

Seguici su

Seguici su:
  • Facebook

  • Home
  • Privacy
· Accessibilità · Impostazioni Cookie · © 2016–2023 Comune di Lacchiarella · Tutti i diritti riservati · Logo Magnani Srl