COMUNICAZIONE DI CESSIONE DI FABBRICATO – AFFITTO, VENDITA, OSPITALITÀ SUPERIORE AD UN MESE, USO GRATUITO
Requisiti
Avere ceduto a terzi un immobile a qualsiasi titolo: affitto, vendita, ospitalità superiore ad un mese, uso gratuito, donazione, comodato, ecc.
Recentemente l’art.3 comma 3 del D.L 14.03.2011 n.23 (con decorrenza 7.04.2011) ha stabilito che non sussiste più l’obbligo della comunicazione di “cessione di fabbricato” qualora sia stato registrato il contratto di locazione.
L’art.3 comma 6 dello stesso decreto prevede tuttavia che la comunicazione deve essere ugualmente inoltrata se la locazione ad uso abitativo è effettuata nell’esercizio di un’attività d’impresa o di arti e professioni.
L’art. 5 comma 1 lettera d) e comma 4 del D.L. 13.05.2011 n.70 (con decorrenza 14.05.2011) ha esteso tale esenzione dall’obbligo di comunicare l’avvenuta cessione anche ai casi di compravendita di immobili o di diritti immobiliari, per cui sia avvenuta la registrazione.
Per ulteriori chiarimenti sul D.L 14.03.2011 n.23 è possibile consultare la circolare dell’Agenzia delle Entrate.
Modalità
Compilare e presentare all’Ufficio Protocollo del Comune il modulo di richiesta in quattro copie (anche fotocopie).
Se la cessione effettuata a favore di un cittadino non appartenente alla Comunità Europea, dovrà essere presentata comunicazione di ospitalità su apposito modello. (scarica modello)
Tempi
La comunicazione va presentata dal proprietario dell’immobile entro 48 ore dal momento in cui viene dato in uso l’immobile stesso.
Validità
La comunicazione della cessione dell’alloggio ha valore per tutta la durata della cessione stessa.
Altre Informazioni
Il modulo presentato viene inoltrato dalla Polizia Locale alla Questura (via Fatebenefratelli, 11 – Milano – tel. 02/62261).
La mancata presentazione della comunicazione di cessione del fabbricato prevede una sanzione di € 206,58.
Entro 30 giorni dalla notificazione del verbale, gli interessati possono presentare un ricorso al Sindaco di Lacchiarella. Nel ricorso dovranno essere indicate in modo chiaro le ragioni per le quali il ricorrente chiede l’archiviazione del verbale o la riduzione dell’importo della sanzione.