• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Regione Lombardia

  • Aree tematiche
  • L’Amministrazione
    • Il Sindaco
    • Il Consiglio
      • Area riservata
    • La Giunta
      • Elena Telloli
      • Anna Maria Grasso
      • Giampaolo Bonacossa
      • Stefano Roperto
    • Segretario generale
    • Statuti
    • I regolamenti
    • Le commissioni
    • Il comune
  • Abitare a Lacchiarella
    • Servizi
      • Sportello al cittadino (URP)
      • Demografici
        • Cambio/richiesta residenza
        • Certificati/autocertificazione
        • Dichiarazione di nascita
        • Matrimonio
        • Cittadinanza italiana
        • Elettorale
      • Servizio cimiteriale
        • Perdere il proprio caro
      • Polizia Locale
        • Contrassegno di parcheggio per disabili
        • Denuncia d’infortunio sul lavoro
        • Cessioni fabbricato/Ospitalità
      • Ecologia e ambiente
        • Gestione rifiuti
        • Amianto
        • Cani randagi e smarriti
        • Orti Urbani Comunali
        • Pulizia strade
        • Arpa monitoraggio ARPA
      • Commercio e SUAP
        • Sportello Unico per le Attività Produttive – S.U.A.P.
        • Mercato comunale
      • Tributi
        • IMU – TARI
        • Tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche
        • Canone Unico Patrimoniale C.U.P.
        • Affissioni e Pubblicità
        • Addizionale Comunale
      • Servizi sociali e politiche giovanili
        • Servizio di Lavanderia
        • Servizio prestiti protesi e ausili
        • Casa Albergo per anziani
        • Centri Diurni Anziani
        • Trasporto anziani e disabili
        • Assistenza Domiciliare Anziani e Disabili
        • Pasti a domicilio
        • Assegni di Maternità e Famiglie Numerose
        • Tutela Minori
        • Contributi Economici
        • Bonus Sociale (ex-Bonus Energia)
        • ISEE
        • Barriere Architettoniche
      • Scolastici
        • Asilo Nido
        • Spazio Gioco
        • Refezione scolastica
        • Commissione scuola
        • Dote Scuola
        • Dote Merito
        • Assistenza alunni disabili
        • Centro Estivo
      • Cultura, Sport e Tempo Libero
        • Centro Sportivo A.S.D. Oasi Sport
        • Rocca Viscontea
      • Biblioteca
      • Modulistica
    • Territorio e associazioni
      • Mappa
      • Le associazioni culturali
      • Le associazioni sportive
      • Volontariato
      • Oasi Naturalistica
      • Cascina Coriasco
      • Trasporti pubblici
      • Galleria fotografica
      • Offerte di lavoro – AFOL Metropolitana
    • Storia, Arte e cultura
      • Autunno Ciarlasco
      • I Cantoni Ciarlaschi
      • I costumi
      • Quaderni Ciarlaschi
      • La Rocca
      • La storia recente della Rocca
      • Mille anni di storia
      • I Visconti
      • I Della Torre o Torriani
      • Gli Sforza
    • Esercizi commerciali
    • Utilità
      • Archivio notizie
      • Archivio video
      • Archivio notiziari
  • Gli Uffici
    • Bilancio e Programmazione Economica, Contabilità e Tributi Locali
      • Economato
      • Paghe
      • Ragioneria
      • Tributi
    • Gestione del Territorio, Lavori Pubblici, Urbanistica, Edilizia Privata, Attività Economiche e Adeguamenti Tecnologici
      • Lavori Pubblici
      • Manutenzioni
      • Edilizia Privata
      • Ufficio Amministrativo
      • Ufficio Attività Economiche
      • Ufficio Case e Patrimonio
      • Ufficio Ced e Sistemi Informatici
    • Servizi alla Persona, Istruzione Cultura, Sport e Tempo Libero
      • Servizi Scolastici
      • Servizi Sociali
    • Sicurezza del Territorio e dei Cittadini e Ambiente
      • Polizia Locale
      • Ecologia e ambiente
      • Protezione Civile
    • Affari Generali, Personale e Servizi Demografici
      • Ufficio personale
      • Ufficio protocollo
      • Ufficio segreteria
    • Orari degli uffici

Comune di Lacchiarella

Città metropolitana di Milano

Seguici su:
  • Facebook
  • Aree tematiche
  • L’Amministrazione
  • Abitare a Lacchiarella
  • Gli Uffici

Matrimonio

MATRIMONIO CIVILE

E’ il matrimonio che viene celebrato nella casa comunale davanti al Sindaco o ad un suo delegato.

Per contrarre matrimonio civile i nubendi devono concordare il giorno e l’ora con l’Ufficio dello Stato Civile, con congruo anticipo rispetto alla data presunta.

Possono contrarre matrimonio civile i cittadini che abbiano effettuato, senza opposizioni, le pubblicazioni civili.

Gli sposi che non sono residenti e che intendono contrarre matrimonio civile nel Comune devono presentare la delega del Comune che ha proceduto ad effettuare le pubblicazioni di matrimonio.

Il matrimonio civile viene celebrato nella casa comunale nel giorno e nell’ora concordati.

Gli sposi devono comunicare, prima del giorno della celebrazione, i dati anagrafici dei testimoni (due testimoni, uno per nubendo) consegnando all’ufficio di stato civile le fotocopie dei documenti di identità degli stessi e sottoscrivere su apposito modulo disponibile presso l’Ufficio stato civile la scelta del regime patrimoniale, ossia la scelta della comunione o della separazione dei beni.

Qualora si intenda contrarre matrimonio civile in un altro Comune, è necessario che gli sposi presentino una motivata richiesta all’Ufficiale di Stato Civile al momento delle pubblicazioni di matrimonio.

PUBBLICAZIONI DI MATRIMONIO

Il matrimonio civile, concordatario o di altro culto deve essere preceduto dalle Pubblicazioni di matrimonio che servono a rendere pubblica la volontà dei nubendi di contrarre matrimonio.

I futuri sposi prima di contrarre matrimonio civile, concordatario o di altro culto devono quindi recarsi presso l’Ufficio di Stato Civile per richiedere la Pubblicazioni di Matrimonio.

Almeno uno dei due futuri sposi deve avere la residenza nel Comune di Lacchiarella.

I futuri sposi devono aver compiuto i 18 anni. In caso di minori di età compresa tra i 16 e i 18 anni è necessario avere il consenso da parte del Tribunale dei minori.

Devono essere di stato civile libero, ossia non aver contratto precedente matrimonio o aver ottenuto lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del precedente matrimonio.

Non devono essere legati da vincoli di parentela, affinità, adozione e affiliazione nei gradi stabiliti dal Codice Civile.

I futuri sposi, muniti di documento di identità, e nel caso di matrimonio concordatario anche della richiesta di pubblicazioni da parte del Parroco, devono presentarsi all’Ufficiale di Stato Civile al fine di rendere la dichiarazione del possesso dei requisiti di cui sopra e per fissare la data delle pubblicazioni.

Infatti, una volta rese le dichiarazioni, l’Ufficiale di Stato Civile provvede ad acquisire d’ufficio la documentazione necessaria a verificare quanto dichiarato dai nubendi e soltanto dopo, previo accordo con gli stessi, provvederà alla stesura ed alla sottoscrizione del Verbale di Pubblicazione.

Successivamente, all’Albo Pretorio sarà affisso per otto giorni consecutivi, l’Atto di Pubblicazione di Matrimonio (qualora uno dei nubendi fosse residente in un altro Comune si provvederà d’ufficio ad effettuare la richiesta delle pubblicazioni anche all’altro Comune) e trascorsi ulteriori 3 giorni l’Ufficiale di Stato Civile potrà rilasciare il certificato di eseguite pubblicazioni di matrimonio (che nel caso si matrimonio concordatario dovrà essere consegnato al parroco che celebrerà il matrimonio) e da cui decorrono i 180 giorni entro cui i futuri sposi possono contrarre matrimonio.

Le pubblicazioni di matrimonio hanno una validità di 180 giorni.

Per quanto riguarda gli stranieri (sia comunitari che extracomunitari)oltre a quanto sopra descritto, devono presentare all’Ufficio di Stato Civile il nulla osta rilasciato dal proprio Consolato in Italia e legalizzato, ove necessario, dalla Prefettura.

ESTRATTO DELL’ATTO DI MATRIMONIO

E’ la certificazione sia dei dati relativi ai coniugi, al luogo ed alla data del matrimonio sia delle annotazioni che sono state effettuate sull’atto di matrimonio (ad es. separazione coniugale – divorzio – convenzioni matrimoniali ecc.).

Può essere rilasciato dal Comune dove il matrimonio è stato celebrato e dal Comune di residenza dei coniugi al momento del matrimonio.

Viene rilasciato anche ai cittadini che hanno contratto matrimonio all’estero dal Comune nel quale è stato trascritto l’atto di matrimonio.

La richiesta può essere presentata da chiunque, previa sottoscrizione di una richiesta scritta corredata dalla fotocopia del documento di identità.

E’ sufficiente presentarsi allo sportello dell’Ufficio di Stato Civile con un documento di identità.

I CERTIFICATI DI STATO CIVILE SONO SEMPRE ESENTI DALL’IMPOSTA DI BOLLO.

CERTIFICATO DI MATRIMONIO

E’ la certificazione dei dati relativi ai coniugi, al luogo ed alla data del matrimonio.

Può essere rilasciato dal Comune dove è stata registrato l’atto di matrimonio e dal Comune di residenza dei due coniugi. Viene rilasciato anche ai cittadini che hanno contratto matrimonio all’estero qualora l’atto di matrimonio sia stato trascritto in un Comune italiano.

La richiesta può essere presentata da chiunque, previa sottoscrizione di una richiesta scritta corredata dalla fotocopia del documento di identità.

Il certificato di matrimonio se presentato ad una Pubblica Amministrazione o anche ad un privato che vi acconsenta, deve essere sostituito dall’Autocertificazione utilizzando il modello disponibile presso l’Ufficio o allegato alla presente.

E’ sufficiente presentarsi allo sportello dell’Ufficio di Stato Civile con un documento di identità.

Barra laterale primaria

Abitare a Lacchiarella

  • Servizi
    • Sportello al cittadino (URP)
    • Demografici
      • Cambio/richiesta residenza
      • Certificati/autocertificazione
      • Dichiarazione di nascita
      • Matrimonio
      • Cittadinanza italiana
      • Elettorale
    • Servizio cimiteriale
      • Perdere il proprio caro
    • Polizia Locale
      • Contrassegno di parcheggio per disabili
      • Denuncia d’infortunio sul lavoro
      • Cessioni fabbricato/Ospitalità
    • Ecologia e ambiente
      • Gestione rifiuti
      • Amianto
      • Cani randagi e smarriti
      • Orti Urbani Comunali
      • Pulizia strade
      • Arpa monitoraggio ARPA
    • Commercio e SUAP
      • Sportello Unico per le Attività Produttive – S.U.A.P.
      • Mercato comunale
    • Tributi
      • IMU – TARI
      • Tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche
      • Canone Unico Patrimoniale C.U.P.
      • Affissioni e Pubblicità
      • Addizionale Comunale
    • Servizi sociali e politiche giovanili
      • Servizio di Lavanderia
      • Servizio prestiti protesi e ausili
      • Casa Albergo per anziani
      • Centri Diurni Anziani
      • Trasporto anziani e disabili
      • Assistenza Domiciliare Anziani e Disabili
      • Pasti a domicilio
      • Assegni di Maternità e Famiglie Numerose
      • Tutela Minori
      • Contributi Economici
      • Bonus Sociale (ex-Bonus Energia)
      • ISEE
      • Barriere Architettoniche
    • Scolastici
      • Asilo Nido
      • Spazio Gioco
      • Refezione scolastica
      • Commissione scuola
      • Dote Scuola
      • Dote Merito
      • Assistenza alunni disabili
      • Centro Estivo
    • Cultura, Sport e Tempo Libero
      • Centro Sportivo A.S.D. Oasi Sport
      • Rocca Viscontea
    • Biblioteca
    • Modulistica
  • Territorio e associazioni
    • Mappa
    • Le associazioni culturali
    • Le associazioni sportive
    • Volontariato
    • Oasi Naturalistica
    • Cascina Coriasco
    • Trasporti pubblici
    • Galleria fotografica
    • Offerte di lavoro – AFOL Metropolitana
  • Storia, Arte e cultura
    • Autunno Ciarlasco
    • I Cantoni Ciarlaschi
    • I costumi
    • Quaderni Ciarlaschi
    • La Rocca
    • La storia recente della Rocca
    • Mille anni di storia
    • I Visconti
    • I Della Torre o Torriani
    • Gli Sforza
  • Esercizi commerciali
  • Utilità
    • Archivio notizie
    • Archivio video
    • Archivio notiziari

Naviga per profilo

  • Anziano
  • Cittadino
  • Persone con disabilità
  • Donna
  • Elettore/Scrutatore
  • Giovane
  • Immigrato (o straniero)
  • Lavoratore/In cerca di lavoro
  • Studente
  • Turista

Valuta questo sito

Comune di Lacchiarella
Comune di Lacchiarella

Città metropolitana di Milano

Footer

Contatti

Comune di Lacchiarella
Piazza Risorgimento, 1 - 20084 Lacchiarella (MI)
Tel. 02 9057831 - Fax 02 90076622
C.F. 80094250158 - P. I.V.A. 04958350151
PEC: protocollo@pec.comune.lacchiarella.mi.it
Responsabile della protezione dei dati: dpolacchiarella@comune.lacchiarella.mi.it

Accesso Rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • Orari degli uffici
  • URP
  • Modulistica
  • Bandi di gara e contratti
  • Elenco siti tematici
  • Area Riservata Consiglio Comunale
  • Servizi Online – PagoPA
  • Pratiche edilizie on-line
  • Contatta il comune
  • Farmacia comunale
  • Dichiarazione di accessibilità

Seguici su

Seguici su:
  • Facebook

  • Home
  • Privacy
· Accessibilità · Impostazioni Cookie · © 2016–2023 Comune di Lacchiarella · Tutti i diritti riservati · Logo Magnani Srl