CONSULTAZIONI ELETTORALI
TESSERA ELETTORALE
Ai cittadini che vengono iscritti nelle liste elettorali del Comune viene consegnata la Tessera Elettorale necessaria, unitamente ad un documento di identità, per esercitare il diritto di voto presso il seggio elettorale.
La Tessera Elettorale è strettamente personale ed è valida per 18 consultazioni elettorali.
Nella stessa vi sono riportati i dati anagrafici, il numero e l’indirizzo della sezione elettorale presso cui è possibile esprimere il proprio voto.
Deve essere esibita ai componenti del seggio elettorale all’atto della votazione unitamente ad un documento di identità.
Essere iscritti nelle Liste elettorali del Comune.
I cittadini che ricevono dall’Ufficio Elettorale l’avviso di iscrizione nelle liste elettorali, devono recarsi presso lo sportello per ritirare la Tessera Elettorale e gli elettori che vengono iscritti per trasferimento di residenza da un altro Comune devono anche consegnare la Tessera Elettorale del Comune di provenienza.
In caso di smarrimento, furto, deterioramento o completamento degli spazi disponibili della Tessera, gli elettori devono recarsi personalmente presso lo sportello, muniti di un documento di identità, al fine di compilare un’apposita dichiarazione di smarrimento o furto o per consegnare la Tessera deteriorata o con gli spazi esauriti.
Agli stessi l’Ufficio Elettorale rilascerà immediatamente un duplicato della Tessera Elettorale.
In caso di variazione di indirizzo all’interno del territorio comunale o in caso di variazione dei dati anagrafici, l’Ufficio Elettorale invierà a mezzo posta all’indirizzo dell’elettore, un’etichetta autoadesiva contenente l’aggiornamento dei dati che andrà apposta, a cura dell’elettore, sull’apposito spazio della Tessera in suo possesso.
ISCRIZIONE ALBO DEI PRESIDENTI DEI SEGGI ELETTORALI
E’ l’elenco delle persone che si sono dichiarate disponibili a svolgere l’incarico di Presidente di seggio elettorale.
La richiesta di iscrizione all’albo dei Presidenti di Seggio può essere presentata dal 01 febbraio al 31 ottobre di ogni anno. L’iscrizione all’albo ha carattere permanente e non va ripetuta annualmente.
I cittadini già iscritti all’Albo possono chiederne, per gravi e giustificati motivi, la cancellazione entro il 31 ottobre di ogni anno e possono essere cancellati d’ufficio se si verifica la perdita di uno dei requisiti previsti dalla Legge.
L’albo dei Presidenti di Seggio è istituito presso la Corte d’Appello del Tribunale di Milano.
Possono iscriversi all’Albo dei Presidenti di seggio elettorale i cittadini che:
• Sono iscritti nelle liste elettorali del Comune di Lacchiarella;
• Non hanno compiuto i 70 anni;
• Sono in possesso almeno della licenza della Scuola media Superiore.
Non possono iscriversi all’Albo degli scrutatori di seggio elettorale:
• I dipendenti del Ministero dell’Interno e dei Trasporti;
• Gli appartenenti, in servizio, alle Forze Armate;
• I Segretari Comunali;
• I dipendenti comunali addetti all’Ufficio Elettorale;
• I medici provinciali, i medici condotti e gli ufficiali sanitari;
• I candidati alle elezioni per cui svolge la votazione.
• I cittadini che sono stati condannati, anche con sentenza non definitiva, per i reati previsti dall’art. 96 del D.P.R. 570/1960 e dall’art. 104 del D.P.R. 361/1957.
I cittadini che desiderano iscriversi all’albo dei Presidenti di seggio elettorale devono presentare la domanda presso l’Ufficio Elettorale utilizzando l’apposito modulo.
ISCRIZIONE ALBO DEGLI SCRUTATORI DEI SEGGI ELETTORALI
E’ l’elenco delle persone che si sono dichiarate disponibili a svolgere l’incarico di scrutatore di seggio elettorale.
La richiesta di iscrizione all’albo comunale degli scrutatori può essere presentata dal 01 febbraio al 30 novembre di ogni anno.
L’iscrizione all’albo ha carattere permanente e non va ripetuta annualmente.
I cittadini già iscritti all’Albo possono chiederne, per giustificati motivi, la cancellazione entro il 30 novembre di ogni anno e possono essere cancellati d’ufficio se si verifica la perdita di uno dei requisiti previsti dalla Legge.
Possono iscriversi all’Albo degli scrutatori di seggio elettorale i cittadini che:
• Sono iscritti nelle liste elettorali del Comune di Lacchiarella;
• Non hanno compiuto i 70 anni;
• Sono in possesso almeno della licenza della Scuola media Inferiore.
Non possono iscriversi all’Albo degli scrutatori di seggio elettorale:
• I dipendenti del Ministero dell’Interno e dei Trasporti;
• Gli appartenenti, in servizio, alle Forze Armate;
• I Segretari Comunali;
• I dipendenti comunali addetti all’Ufficio Elettorale;
• I medici provinciali, i medici condotti e gli ufficiali sanitari;
• I candidati alle elezioni per cui svolge la votazione;
• I cittadini che sono stati condannati, anche con sentenza non definitiva, per i reati previsti dall’art. 96 del D.P.R. 570/1960 e dall’art. 104 del D.P.R. 361/1957.
I cittadini che desiderano iscriversi all’albo degli Scrutatori di seggio elettorale devono presentare la domanda presso l’Ufficio Elettorale utilizzando l’apposito modulo.
Il modulo potrà essere spedito anche a mezzo fax al n. 02.90076622 con allegata la fotocopia della carta di identità.