Cambio di indirizzo all’interno del Comune da parte di residenti
Il cambio di indirizzo all’interno del territorio comunale, ossia da una via a un’altra o da un numero civico a un altro nella stessa strada, o da un piano, scala o interno all’altro, va comunicato all’Ufficio Anagrafe.
Quando si sposta un intero nucleo familiare o più persone di una stessa famiglia, è sufficiente la dichiarazione di una sola di esse purché maggiorenne e non incapace.
L’Ufficio provvede direttamente a segnalare i cambi alla Motorizzazione Civile, che entro 180 giorni spedirà al nuovo indirizzo delle etichette adesive (per i libretti di circolazione), che gli interessati dovranno applicare sui loro documenti.
Cosa fare:
Va resa una dichiarazione presso l’ufficio anagrafe comunicando il cambio di indirizzo e va presentato l’atto proprietà immobile o contratto d’affitto o contratto di comodato d’uso gratuito (nel caso il contratto fosse intestato a persona diversa dal richiedente è necessario allegare l’assenso all’iscrizione anagrafica sottoscritto dal proprietario di casa sul modulo disponibile c/o uff. anagrafe).
Presentazione in fotocopia dei seguenti documenti:
1. patente,
2. libretto circolazione,
3. certificato di proprietà del/i mezzo/i posseduto/i
Nel caso in cui il richiedente con la variazione anagrafica entri a far parte di un nucleo familiare già costituito è necessario che uno dei componenti la famiglia residente firmi il modulo di aggregazione presso l’ufficio anagrafe.
Cambio di residenza da altri comuni o dall’estero
Il cambio di residenza per provenienza da altri comuni o dall’estero va richiesto all’Ufficio Anagrafe.
Quando si sposta un intero nucleo familiare o più persone di una stessa famiglia, è sufficiente la dichiarazione di una sola di esse purché maggiorenne e non incapace.
L’Ufficio segnala direttamente il cambio alla Motorizzazione Civile, che entro 180 giorni spedirà al nuovo indirizzo delle etichette adesive (per i libretti di circolazione) da applicare sui documenti.
Cosa serve:
Cittadini Italiani
Atto proprietà immobile o contratto d’affitto o contratto di comodato d’uso gratuito (nel caso il contratto fosse intestato a persona diversa dal richiedente è necessario allegare l’assenso all’iscrizione anagrafica sottoscritto dal proprietario di casa sul modulo disponibile c/o uff. anagrafe).
Fotocopie dei seguenti documenti:
1. Documento d’identità
2. codice fiscale
3. patente
4. libretto circolazione
5. certificato di proprietà del/i mezzo/i posseduto/i
Nel caso il richiedente con l’iscrizione anagrafica entri a far parte di un nucleo familiare già costituito è necessario che uno dei componenti della famiglia residente firmi il modulo di aggregazione presso l’ufficio anagrafe (la firma di aggregazione non è necessaria se a chiedere l’iscrizione è il coniuge o un figlio minore).
Cittadini Comunitari provenienti dall’estero
Marca da bollo €. 16,00 (per l’istanza di regolarità di soggiorno)
Atto proprietà immobile o contratto d’affitto o contratto di comodato d’uso gratuito (nel caso il contratto fosse intestato a persona diversa dal richiedente è necessario allegare l’assenso all’iscrizione anagrafica sottoscritto dal proprietario di casa sul modulo disponibile c/o uff. anagrafe)
Fotocopia dei seguenti documenti
1. Documento d’identità + cod. fiscale
2. Documentazione relativa al reddito: busta paga/contratto di lavoro/certificato d’iscrizione camerale (in assenza di questa documentazione rivolgersi allo sportello per ulteriori informazioni)
3. patente
4. libretto circolazione
5. certificato di proprietà del/i mezzo/i posseduto/i
Nel caso il richiedente con l’iscrizione anagrafica entri a far parte di un nucleo familiare già costituito è necessario che uno dei componenti della famiglia residente firmi il modulo di aggregazione presso l’ufficio anagrafe (la firma di aggregazione non è necessaria se il richiedente l’iscrizione è il coniuge o un figlio minore: in questo caso va presentato il certificato di matrimonio tradotto e legalizzato e/o il certificato di nascita con indicazione di paternità e maternità tradotto e legalizzato)
Cittadini Comunitari provenienti da altro Comune Italiano
Atto proprietà immobile o contratto d’affitto o contratto di comodato d’uso gratuito (nel caso il contratto fosse intestato a persona diversa dal richiedente è necessario allegare l’assenso all’iscrizione anagrafica sottoscritto dal proprietario di casa sul modulo disponibile c/o uff. anagrafe).
Fotocopia dei seguenti documenti
1. Documento d’identità del paese d’origine + cod. fiscale
2. Carta d’identità italiana
3. Attestazione di regolare soggiorno
4. patente di guida italiana
5. libretto circolazione
6. certificato di proprietà del/i mezzo/i posseduto/i
Nel caso il richiedente l’iscrizione anagrafica entri a far parte di un nucleo familiare già costituito è necessario che uno dei componenti della famiglia residente firmi il modulo di aggregazione presso l’ufficio anagrafe (la firma di aggregazione non è necessaria se il richiedente l’iscrizione è il coniuge o un figlio minore: in questo caso va presentato il certificato di matrimonio tradotto e legalizzato e/o il certificato di nascita con indicazione di paternità e maternità tradotto e legalizzato).
Cittadini Extracomunitari provenienti dall’estero
Atto proprietà immobile o contratto d’affitto o contratto di comodato d’uso gratuito (nel caso il contratto fosse intestato a persona diversa dal richiedente è necessario allegare l’assenso all’iscrizione anagrafica sottoscritto dal proprietario di casa sul modulo disponibile c/o uff. anagrafe).
Fotocopia dei seguenti documenti
1. Passaporto + codice fiscale
2. Permesso di soggiorno in corso di validità oppure ricevute di richiesta di rinnovo di permesso di soggiorno oppure ricevuta di richiesta di rilascio di permesso di soggiorno con nulla-osta prefettizio
3. patente di guida italiana
4. libretto circolazione
5. certificato di proprietà del/i mezzo/i, con targa italiana, posseduto/i
Nel caso il richiedente l’iscrizione anagrafica entri a far parte di un nucleo familiare già costituito è necessario che uno dei componenti la famiglia residente firmi il modulo di aggregazione presso l’ufficio anagrafe (la firma di aggregazione non è necessaria nel caso il richiedente l’iscrizione sia il coniuge o un figlio minore: in questo caso va presentato il certificato di matrimonio tradotto e legalizzato e/o il certificato di nascita con indicazione di paternità e maternità tradotto e legalizzato).
Cittadini Extracomunitari provenienti da altro Comune Italiano
Gli stessi documenti, in fotocopia, previsti per i cittadini extracomunitari provenienti dall’estero oltre alla carta d’identità rilasciata dal precedente comune di residenza.
NOTA:
Per indicare lo “stato civile” e il vincolo di parentela di cittadini comunitari ed extracomunitari è sempre necessaria la presentazione di un certificato di matrimonio e/o di nascita con maternità/paternità tradotto e legalizzato.